Sono circa 108.635 i docenti di infanzia e primaria ancora presenti nelle Graduatorie ad Esaurimento in attesa del ruolo, così come attendono l'assunzione i circa 15.275 docenti di infanzia e primaria ancora da assumere dalle graduatorie del Concorso 2016. Inoltre, tra novembre e dicembre 2018, sono state presentate 42.708 domande di partecipazione al concorso straordinario per infanzia e primaria.
Questi numeri sono stati elaborati da Voglioilruolo, l'unica piattaforma in Italia nata per l'orientamento del personale scolastico alle prese con le graduatorie.
Scopriamo i dettagli per provincia e per regione.
Nella seguente tabella sono riportate le consistenze residue delle Graduatorie ad Esaurimento per ogni regione, con dettaglio per ciascuna provincia, delle Graduatorie del Concorso 2016 e delle domande presentate per il Concorso 2018.
GAE
2018
Grad. Merito
2016
Domande presentate
2018
infanzia e primaria
infanzia e primaria
infanzia e primaria
Abruzzo
2213
322
665
L'Aquila
643
Pescara
815
Teramo
755
Basilicata
1102
117
214
Matera
316
Potenza
786
Calabria
4061
1220
1001
Catanzaro
1024
Crotone
766
Reggio Calabria
1538
Vibo Valentia
733
Campania
14311
4610
3262
Avellino
993
Benevento
745
Caserta
2188
Napoli
7901
Salerno
2484
Emilia-Romagna
6561
456
3706
Bologna
2079
Ferrara
464
Forlì-Cesena
308
Parma
833
Piacenza
510
Ravenna
634
Reggio Emilia
1044
Rimini
689
Friuli-Venezia Giulia
1038
45
824
Gorizia
195
Pordenone
676
Trieste
167
Lazio
15481
892
3815
Frosinone
1281
Latina
1773
Rieti
660
Roma
11098
Viterbo
669
Liguria
2580
0
1226
Genova
1340
Imperia
273
La Spezia
521
Savona
446
Lombardia
13168
1718
8955
Bergamo
1216
Brescia
1559
Como
994
Cremona
405
Lecco
498
Lodi
282
Mantova
636
Milano
6083
Pavia
624
Sondrio
121
Varese
750
Marche
2603
543
1044
Ancona
712
Ascoli Piceno
795
Macerata
506
Pesaro e Urbino
590
Molise
888
127
126
Campobasso
709
Isernia
179
Piemonte
3223
1742
3747
Alessandria
593
Asti
471
Biella
284
Cuneo
595
Novara
749
Verbano-Cusio-Ossola
250
Vercelli
281
Puglia
7412
1393
1517
Bari
2488
Brindisi
802
Foggia
1245
Lecce
1707
Taranto
1170
Sardegna
4417
97
1319
Cagliari
1796
Nuoro
788
Oristano
456
Sassari
1377
Sicilia
15379
747
3506
Agrigento
1160
Caltanissetta
832
Catania
3636
Enna
744
Messina
1434
Palermo
3692
Ragusa
1712
Siracusa
1095
Trapani
1074
Toscana
5779
337
3650
Arezzo
299
Firenze
1806
Grosseto
250
Livorno
422
Massa-Carrara
432
Pisa
920
Pistoia
441
Prato
533
Siena
676
Umbria
1437
133
651
Perugia
971
Terni
466
Veneto
6982
776
3480
Belluno
239
Padova
1136
Rovigo
428
Treviso
1254
Venezia
1096
Verona
1426
Vicenza
1403
I numeri presentati sono la somma di Infanzia e Primaria.
Per conoscere i dettagli per ogni singola classe di concorso, comprese graduatorie per il sostegno, invitiamo gli utenti a consultare Scorri GAE e Scorri Concorso su Voglioilruolo.
In vista dell’aggiornamento delle GAE previsto per la primavera 2019 e dei concorsi ordinari previsti per il nuovo anno, consigliamo ai docenti di tutti gli ordini e gradi di utlizzare gli strumenti di Voglioilruolo (primo e unico sito italiano che raccoglie tutte le graduatorie della scuola, dalle GAE ai concorsi alle graduatorie di Istituto).
“Graduatorie di Istituto” è il primo servizio in Italia che permette una veloce consultazione delle graduatorie di istituto pubblicate dalle scuole, grazie ad una pratica ed intuitiva mappa geografica in cui è possibile cercare le scuole, visualizzare graduatorie e materie insegnate, ed inviare la MAD!
Voglioilruolo, dal 2010 offre servizi di intelligence ai docenti grazie alla raccolta ed alla rielaborazione dei dati relativi alle graduatorie ad esaurimento, graduatorie dei Concorsi, organici delle scuole e trasferimenti.
Oggi Voglioilruolo amplia i propri servizi offrendo la possibilità di consultare in modo veloce e centralizzato le graduatorie di istituto che sono state pubblicate sui siti delle istituzioni scolastiche italiane.
Provalo subito!
Si tratta di un servizio unico ed innovativo che, come di consueto, va a contrastare la difficoltà di consultazione dei dati pubblici che dovrebbero essere a disposizione di ogni docente che voglia valutare le proprie scelte lavorative in modo oggettivo e trasparente.
A chi si rivolge?
Graduatorie di Istituto è un servizio utile sia ai docenti abilitati che il prossimo anno saranno chiamati ad effettuare la domanda di aggiornamento sia per la I fascia delle G.I. che per le GAE, sia ai docenti abilitati e non abilitati inseriti nelle fasce seconda e terza, che a tutti coloro che vogliono inserirsi nel mondo della scuola e necessitano di strumenti che li orientino e che consentano loro di fare domanda di Messa a Disposizionealle scuole laddove ce ne sia effettivamente bisogno.
Come funziona?
Utilizzare il servizio di consultazione delle “Graduatorie di Istituto” è molto semplice:
Selezionando Provincia e Classe di Concorso di interesse compaiono su una mappa tutte le scuole in cui si insegna la classe di concorso selezionata. Le scuole sono contrassegnate da cerchietti di colore rosso per quelle scuole che hanno pubblicato sul proprio sito web le graduatorie di istituto e di colore arancio per quelle scuole in cui è presente la classe di concorso di interesse ma che non hanno pubblicato sul proprio sito web le graduatorie di istituto.
Cliccando su una scuola compare sulla destra una finestra dalla quale è possibile selezionare le seguenti tre schede: Informazioni, Graduatorie e MAD. Nella scheda “Informazioni” sono presenti nominativo, codice meccanografico, ordine e tipologia, indirizzo fisico ed indirizzo web della scuola selezionata.
Nella scheda “Graduatorie” compare la graduatoria di istituto di interesse. Per ogni docente è possibile conoscere, oltre alla posizione e al punteggio, per quali altre classi di concorso e scuole risulta inserito nelle rispettive graduatorie di istituto, ed anche se è inserito in GAE e dove.
Mediante la scheda “MAD” è possibile inoltrare la Messa A Disposizione per effettuare delle supplenze nella scuola visualizzata e nelle altre scuole della provincia di interesse.
Si ricorda che su voglioilruolo sono presenti le Graduatorie ad Esaurimento aggiornate all’ultima versione pubblicata dagli uffici scolastici provinciali, le Graduatorie dei Concorsi 2012 e 2016 e a breve le nuove Graduatorie del Concorso 2018, nonché i servizi Migliori Classi di Concorso e Migliori Scuole, tutti pensati per meglio orientare i docenti delle scuole italiane.
Mediante i servizi di voglioilruolo, arricchiti ora dalla possibilità di consultare anche le Graduatorie di Istituto, i docenti e gli aspiranti tali possono avere una panoramica più chiara e realistica delle opportunità lavorative per la propria classe di concorso.
Gli insegnanti migranti protagonisti di una ricerca del Cnr e di una pubblicazione appena uscita in libreria, con la partecipazione di Voglioilruolo, che verrà presentata a Roma il 7 novembre 2017: tutti i dettagli sul sito www.migrazioninterne.it
In cattedra con la valigia. Gli insegnanti tra stabilizzazione e mobilità. Rapporto 2017 sulle migrazioni interne in Italia, Donzelli editore, 2017, cura di Michele Colucci e Stefano Gallo
Partenze, arrivi, ritorni, pendolarismi ono all’ordine del giorno per chi ha a che fare con la scuola, incidendo in modo profondo sull’assetto sociale del paese. La mobilità territoriale è un elemento distintivo del lavoro nella scuola da lungo tempo, ma con la legge sulla «Buona scuola» del 2015 è balzato all’attenzione dell’opinione pubblica, suscitando polemiche e conflitti di vario tipo e coinvolgendo sia i precari sia il personale di ruolo. Il tema della migrazione degli insegnanti sul territorio nazionale è oggi sulla bocca di tutti: docenti, famiglie, funzionari, dirigenti, studenti.
Il volume per la prima volta affronta la questione in modo esaustivo e con un rigoroso approccio scientifico, grazie al coinvolgimento di un nutrito gruppo di studiosi appartenenti alle discipline più diverse: storici, demografi, sociologi, pedagogisti, storici dell’educazione. Viene qui presentata una ricostruzione del fenomeno partendo da dati statistici inediti, da indagini sul campo in territori particolarmente caratterizzati dalla presenza di insegnanti provenienti da altre regioni, dalla storia della mobilità del personale scolastico nel corso dell’Italia contemporanea. Il contributo della ricerca scientifica permette di affrontare la questione al di fuori degli stereotipi e delle strumentalizzazioni, mettendo in relazione le migrazioni degli insegnanti con le sfide decisive che oggi si pone la scuola pubblica, ma allo stesso tempo contestualizzando questa mobilità nello scenario complessivo delle migrazioni più recenti. Quali sono i modelli migratori che emergono? Quali le conseguenze sull’andamento della scuola pubblica? Quanti sono effettivamente i docenti che si spostano da una parte all’altra del paese? Si possono mettere in relazione gli attuali spostamenti con quelli del passato? Le migrazioni degli insegnanti sono diverse o simili a quelle di altri lavoratori e lavoratrici?
Il volume intende rilanciare il dibattito pubblico sulla scuola e sulle migrazioni, proponendo un approccio innovativo basato sul confronto tra le scienze sociali a partire da uno sguardo attento alle contraddizioni della realtà.
Voglioilruolo ha contribuito allo studio fornendo i dati e risultati delle analisi, acquisite ed elaborate a partire dal 2009.
Martedi 7 novembre 2017
Ore 10.30
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Aula Bisogno
Piazzale Aldo Moro 7, Roma
Presentazione del volume
In cattedra con la valigia. Gli insegnanti tra stabilizzazione e mobilità. Rapporto 2017 sulle migrazioni interne in Italia
Donzelli editore, 2017
A cura di Michele Colucci e Stefano Gallo
Saluti di: Gilberto Corbellini (direttore Dipartimento scienze umane Cnr), Salvatore Capasso (direttore Cnr - Issm)
Coordina: Maria Eugenia Cadeddu (Cnr Progetto Migrazioni)
Interventi di: Gianna Barbieri (direttore generale Miur), Corrado Bonifazi ( Cnr-Irpps), Massimiliano Fiorucci (Università Roma 3)
Saranno presenti i curatori del volume e alcuni degli autori
Indice del volume:
– Michele Colucci e Stefano Gallo, Introduzione
– Pietro Causarano, Uno sguardo comparato sulla storia della mobilità docente in Italia
– Stefano Gallo, L’insegnante elementare, un mestiere mobile nell’Italia della prima metà del Novecento
– Alessio Buonomo, Roberto Impicciatore e Salvatore Strozza, I percorsi di mobilità territoriale degli insegnanti: quel che dicono le statistiche disponibili
– Enrico Gargiulo, Logiche e meccanismi del reclutamento scolastico
– Giuseppe D’Onofrio e Giustina Orientale Caputo, Pendolarità e precarietà lavorativa delle maestre fra la Campania e Roma
– Domenico Perrotta e Dario Tuorto, Dall’emancipazione negoziata alla mobilità forzata. Le maestre meridionali in Emilia-Romagna
– Valentina Ruscica, Dal Sud al Nord Italia. Il caso di Modena e Reggio Emilia
– Paolo Barcella, Gli insegnanti meridionali nella provincia di Bergamo
– Domenico Carbone e Enrico Gargiulo, I docenti migranti nel territorio piemontese tra adattamento, accettazione e resistenza
www.issm.cnr.it
www.migrazioninterne.it
Voglioilruolo offre un nuovo servizio per l’invio immediato delle MAD (Domande di Messa a Disposizione) per le supplenze alle scuole in cui si insegna la propria materia.
Il servizio è gratuito per gli utenti abbonati e consente di spedire le MAD fino a 3 province per tutti gli ordini e gradi di scuola in pochi e semplici passi.
Una volta inserita la domanda e indicate province e classi di concorso di interesse, il sistema seleziona automaticamente le scuole a cui verrà inviata la domanda e le visualizza su una mappa interattiva.
E' quindi possibile visualizzare un'anteprima della domanda, apporre delle eventuali modifiche ad essa, ed infine procedere con l'invio delle MAD. Voglioilruolo invierà istantaneamente via email le MAD alle scuole individuate.
Voglioilruolo, inoltre, grazie al servizio “Migliori Classi di Concorso" fornisce un valido supporto per la scelta delle classi di concorso alle quali accedere con il proprio titolo di studio, ed aiuta anche ad individuare le province in cui è maggiore la probabilità di essere chiamati mediante il servizio "Provincia Migliore". Per una scelta efficace delle scuole destinatarie delle MAD, è infatti necessario tener conto di quanti docenti siano ancora presenti in graduatoria ad esaurimento per una determinata classe di concorso: essendo gli stessi docenti presenti anche in I fascia delle graduatorie di istituto, la convocazione per una supplenza è ovviamente subordinata all’eventuale presenza di docenti abilitati.
Voglioilruolo è l'unica piattaforma online che consente questo tipo di analisi, grazie all'elaborazione dei dati delle GAE che effettua da anni e con cui alimenta i propri servizi.
|